23th Congress of the International Association of Individual Psychology
POTERE DELLE IMMAGINI E IMMAGINI DEL POTERE. RIFLESSIONI SUI CARTONI ANIMATI GIAPPONESI E LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NEGLI ADOLESCENTI IMAGE’S POWER AND POWER OF IMAGES. THOUGHTS ABOUT JAPANS CARTOO
Anna Maria Bastianini


Il potere della immagini

“Starebbe sempre davanti alla tele”. “Se è a casa da solo, la tele è sempre accesa”. “Giocherebbe solo alla Play”: ritornelli ripetuti con profonda inquietudine e spesso con rassegnazione da genitori, insegnanti, educatori.
Per altro, gli stessi adulti, quasi automaticamente, entrano in casa e accendono il televisore, che, come voce di sottofondo, è compagnia, distrazione, presenza nella svolgersi delle mille affrettate faccende di casa per chi torna dal lavoro. E la sera, per l’intera famiglia, trascorre spesso davanti alla tele, o meglio ognuno davanti alla sua e al suo programma, nella sua stanza. “Non ho più voglia di fare altro” ripetono gli adulti, lasciando alla tv il monopolio della gran parte del loro tempo libero.
Il dibattito educativo molto si è interrogato su un fenomeno che interessa tutti, ed in specifico le nuove generazioni nate e cresciute in compagnia del piccolo schermo. Molto si è detto per mettere in evidenza le indubbie potenzialità educative ma anche i rischi da una dipendenza dalla tv sia in termini di messaggi trasmessi e acriticamente assorbiti, sia per quanto attiene i processi di pensiero: si è evidenziato a questo proposito, come rimanere a lungo immersi in quell’insieme emotivamente indifferenziato e inglobante caratteristico della comunicazione attraverso l’immagine e il suono non faciliti l’arricchimento del pensiero e l’evoluzione verso forme di pensiero verbale-astratto capace di articolare una costruttiva visione di sé e del mondo in funzione dell’adattamento e della crescita psicologica.
Al di là di posizioni pedagogiche che sostengono o denigrano il rapporto dei ragazzi e degli adulti con il piccolo e grande schermo ci è sembrato utile cercare di cogliere attraverso il riferimento al modello psicoanalitico, agli apporti della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze il senso di questo interesse così persistente e così diffuso nella nostra civiltà occidentale e non solo.
Dunque: quale potere hanno le immagini? In altri termini, qual è la funzione psicologica delle immagini e il loro spazio di influenza nell’arco evolutivo e per la vita adulta?
Riportiamoci alle radici delle immagini, considerando la nascita della vita psichica nei primi mesi di vita del bambino all’interno della relazione del bambino con la sua mamma. Sappiamo (Golse, Tisseron, ….) che la capacità di costruire immagini caratterizza dall’inizio la vita mentale. In specifico è noto che le immagini mentali nascono dall’insieme indifferenziato multisensoriale corporeo e senso-motorio che caratterizza l’unità della relazione mamma-bambino nei primi mesi di vita. Le immagini come tracce mnestiche depositarie dell’esperienza di piacere o dispiacere nelle prime relazioni di cura, alimentazione, scambio affettivo e ludico costituiscono un primo contenitore dei pensieri, un primo registro di pensiero, primo nucleo della costruzione di un mondo interno, progressivamente distinto dall’esterno. È altresì importante ricordare che l’immagine mentale nasce in relazione alla dialettica presenza/assenza della figura materna, come risorsa interna per far fronte alla perdita della mamma e/o degli oggetti del mondo materiale esterno. Il ricorso interno alle rappresentazioni ha funzione riparatoria e compensatoria. Detto in altri termini: se ho sperimentato una mamma “sufficientemente buona” e ho potuto sviluppare una “fiducia di base”, se la mamma non è fisicamente presente io bimbo posso agganciarmi alla rappresentazione/pensiero della mamma e/o degli oggetti che mi permette di affrontarne l’assenza e progressivamente di mettermi attivamente “alla ricerca di…”. Sappiamo che è proprio il buon equilibrio nella relazione della presenza/assenza della figura materna a favorire lo sviluppo della capacità di pensare costruendo immagini, rappresentazioni, e via via collegamenti fra rappresentazioni. Emergendo dall’esperienza corporea motoria affettivo emotiva le immagini contribuiscono a contenere, a differenziare e articolare all’interno il primo nucleo dell’identità personale, permettendo progressivamente e contemporaneamente la trasformazione della relazione con la mamma e con gli oggetti esterni.
Un ultimo aspetto può essere interessante per quanto attiene la funzione delle prime immagini nel bambino. Le immagini si costituiscono come primo schermo che permette al sistema psichico di proteggersi dall’eccitazione troppo intensa proveniente dall’interno o dall’impatto con l’esterno. È l’immagine-pensiero che permette al bimbo di organizzarsi per far fronte alla realtà.


Immagini e finzioni

In questo contesto vale la pena di ritrovare,anche se per brevi accenni, la fecondità del costrutto adleriano di finzione, mutuato dalla filosofia di Vahinger, da valorizzare come centrale anche nell’area della pratica clinica in età evolutiva. Ci è offerto infatti un ulteriore sguardo al mondo delle immagini non solo come prodotto estetico o di evasione dal reale, ma come emergenti da processi di pensiero finalizzati a costruire e definire l’identità, in relazione alla realtà, per orientarsi e “accordarsi” al mondo delle persone e degli oggetti.
Come sappiamo, Adler sottolinea da un lato le finzioni come mondo di rappresentazioni in parte inconscio, soggettivo, come visione di sé e della vita emergenti dall’esperienza affettivo-emotiva nella relazione con le figure genitoriali e con il mondo nonché dalla personale progettualità di crescita. Al contempo è sottolineata la finzione come struttura psichica, processo di pensiero, capacità innata nell’essere umano di produrre immagini e pensieri emotivamente significativi, capaci non solo di rappresentare la realtà, ma di supportare l’azione, il comportamento, la gestione delle emozioni. “Il bimbo, ricorda Adler, per agire e orientarsi, si serve di uno schema generale che trova il proprio corrispondente in quella disposizione caratteristica dell’animo umano a far uso di ipotesi e finzioni nel tentativo di afferrare e definire quanto di caotico e di fluido vi sia nel mondo […] È la finzione che ci insegna a differenziare, ci dà appoggio e sicurezza, modella e dirige i nostri fatti, le nostre azioni e spinge la nostra mente a prevedere e a perfezionarsi” (H.L. Ansbacher, R.R. Ansbacher, pag. 95-96).
Incontrare un bambino o un adulto all’interno del lavoro terapeutico (e non solo) significa immergersi in quel mondo interno articolato in immagini, rappresentazioni, collegamenti fra rappresentazioni che conosciamo come profondamente radicato ai bisogni, ai desideri, alle paure di ognuno.
Lontano dall’inconsistenza di uno scintillante mondo fantastico come evasione dalla realtà, il mondo immaginario finzionale ci si presenta come intensamente intriso per ognuno dalla tensione a definirsi e orientarsi nel reale, a dar senso a ciò che accade dentro e fuori di sé. In questo senso, il lento lavoro del paziente e del terapeuta di “svelamento delle finzioni” non ha a che fare con l’eliminare le finzioni, come se, banalizzando, si trattasse di qualcosa di falso da sostituire con il “vero”; si tratta piuttosto di rimodellare finzioni più rispondenti ai desideri di ognuno e alla progettualità possibile in relazione alla sua realtà interna ed esterna.


Le nostre “madri immagini”

Alla luce di quanto accennato sulla nascita del pensiero a partire dalle immagini mentali e sulla loro funzione si potrebbe ipotizzare che l’uomo abbia immaginato macchine per costruire immagini a partire dal desiderio di ritrovare uno stato di benessere non solo visivo, ma sensoriale, emozionale, cinestesico, nel desiderio di ritrovarsi nelle situazioni in cui eravamo nei primi mesi di vita. In questo senso le immagini del piccolo e grande schermo sono “madri” che possiamo adottare e/o lasciare a seconda dei nostri bisogni e delle nostre attese del momento, in grado di sostenere, trasportare, confortare, eccitare, spaventare, coccolare, stimolare, calmare proprio come una mamma fa con il suo bimbo piccolo. Ci affascinano e sono costantemente disponibili; ci si può abbandonare quando si vuole, e, contrariamente alle madri reali, è sufficiente premere un pulsante per allontanarle e farle tacere. Probabilmente è questo registro di dipendenza primaria alle immagini della tv e del cinema, intensamente evocativa della prima relazione con la figura materna, ad inquietare gli adulti attenti alla dimensione del benessere personale e sociale dei ragazzi e non solo.
Quanto detto autorizza peraltro a considerare il rapporto col piccolo e grande schermo come possibilità di regressione che non comporta soltanto il rischio, ovviamente presente, di impoverimento e di manipolazione acritica. È infatti possibile che il ricorso alle immagini sia sostenuto da un desiderio di “cura” personale, in quanto capace di riattivare modalità proprie delle nostre prime relazioni con il mondo per ritrovarne gli aspetti positivi e vitali, per rinforzare e affinare le funzioni psicologiche attivate nei primi mesi di vita nel rapporto con la mamma, nella relazione di contatto corporeo e di sguardo. In effetti, il bimbo piccolo costruisce all’interno di questa prima relazione dei punti di riferimento che gli saranno utili per l’intera vita e che continuamente saranno rimessi in gioco all’interno di ogni relazione con le persone e le cose.
Rimandando per una più approfondita trattazione alle interessanti considerazioni sviluppate su questa tematica da Serge Tisseron, può essere opportuno qui toccare brevemente alcuni aspetti della nostra relazione con le immagini, utili alla comprensione del rapporto adolescenti-immagini.
Le immagini, si diceva, rappresentano la prima forma di attività psichica, il primi registro di pensiero. Fabbricare immagini e guardarle si può considerare ciò che è più vicino al funzionamento psichico come capacità di contenere e trasformare in rappresentazioni gli stati del corpo e le emozioni. In questo senso, le immagini nella loro funzione (potere) di contenimento, al di là del contenuto, sembrano poter sostenere un pensiero che in una dimensione razionale astratta rischia di non poter cogliere, dipanare, definire, articolare e canalizzare le forti pressioni interne derivanti dalle trasformazioni corporee, psichiche e sociali che caratterizzano il tempo dell’adolescenza. Come nelle situazioni di gioco simbolico per il bambino più piccolo, le immagini permettono una prima elaborazione, invitando a provare emozioni, a trasformarle nell’appropriarcene, senza doverle mettere in atto e senza dover ricorrere alla regolazione di un comportamento motorio.
Oltre a sollecitare e rassicurare ognuno sulla propria capacità di integrare sensazioni di origine diversa (il tipo di pubblicità attualmente proposto con maggiore frequenza ci aiuta a comprendere il potere di questo aspetto), le immagini si propongono come possibilità di supporto che, come la mamma nella sua funzione di holding per il bambino piccolo, costruisce e rinforza nel tempo la capacità di sostenersi da solo. È in gioco qui sia la capacità di identificarsi con eroi e personaggi (per l’aspetto di contenuto delle immagini) che nutrono la personale progettualità futura, offrendo modelli a cui riferirsi, sia la possibilità di ritrovarsi in una situazione emotivamente rassicurante, evocativa di un essere sostenuto nel guardare il mondo che ci permette nel tempo di entrarci e di trasformarlo.
Ancora vale la pena di ricordare quanto le immagini contribuiscano a sostenere e definire l’identità: tutti conosciamo anche negli attuali fenomeni dell’abbigliamento, del tatuaggio, del piercing quanto sia impartante per i ragazzi costruire un’immagine fisica che permetta di appropriarsi del proprio involucro corporeo dando senso personale alla fisicità e sostenendo la propria identità, anche con l’appoggio del gruppo.
La funzione delle immagini di paraeccitazione, di protezione del sistema psichico sembra inoltre entrare in gioco nell’età adolescenziale: le immagini in effetti permettono all’essere umano di confrontasi con situazioni a valenza così intensamente emotiva, da poter essere traumatiche, se affrontate nella realtà. Consentono altresì, in una dimensione protetta, di incontrare emozioni, garantendo, come la mamma al suo bambino, un sufficiente livello di sollecitazione e stimolazione emotiva. Ed ancora consentono di ritrovarsi infinite volte (conosciamo il valore involutivo, ma anche quello evolutivo della ripetizione), in gioco di fronte a ciò che lo schermo ripropone per noi di emotivamente significativo, permettendoci progressivamente di osservarci e di osservare punti di vista diversi (ognuno di noi ha notato come un bambino che vede infinite volte la stessa videocassetta, si sofferma di volta in volta su aspetti e particolari diversi, in relazione alle problematiche affrontate in quel momento di vita).


Cartoni animati giapponesi e identità adolescenziale

Immergersi nella lettura dei fumetti -i manga-, o nella visione dei cartoni giapponesi che polarizzano l’interesse di molti adolescenti dagli undici-dodici anni ai venti e più anni, può essere un’esperienza utile agli adulti: lontano dalla grafica e dal tipo di vicende e di personaggi dei cartoni di Walt Disney o della Warner Bross che hanno accompagnato l’infanzia nostra e quella di molti bimbi, il mondo dei cartoni di produzione giapponese desta spesso nell’immediato reazioni di fastidio e di rifiuto da parte degli adulti. Siamo ormai disponibili a ridere con i nostri piccoli delle vicende di Tom e Jerry piuttosto che di Beep Beep o a riconoscere la paura per le streghe, i lupi, i mostri presenti, brutti e cattivi, in ogni cartone per bambini: ci hanno spiegato che è utile per la loro crescita psicologica il vederli e averci vicino; il sostenerli non ci è difficile poiché le problematiche evocate sono questioni importanti, ma che ormai gran parte degli adulti ha superato. Ma i cartoni giapponesi no: ci mettono in difficoltà, come i nostri figli adolescenti. O meglio ciò che sembra difficile e che gli adulti tendono a non voler sentire e vedere, è il travagliato lavorio interno ad ogni adolescente alle prese con la costruzione della propria identità, a cui si agganciano i personaggi e le tematiche di questo tipo di cartoni, esplicitando scenari immaginari significativi in relazione ai compiti evolutivi propri dell’adolescenza. Ed è possibile che noi adulti possiamo trovarvi eco di questioni personali accantonate e poco risolte, ed anche che, secondo un tratto comune a molti genitori oggi, siamo portati a non volerle vedere, animati dal desiderio, poco sano, di risparmiare ai nostri cuccioli ogni fatica interna o esterna, pur necessaria per imparare a vivere.
Lontani dalla chiarezza e dalle sicurezza del “vissero felici e contenti”, e dei buoni che vincono sempre i cattivi, le domande cruciali del “Chi sono io?”, “Qual è stato e quale sarà il mio potere?” nel diventare adulto si impongono dipanandosi in vicende che non conoscono serenità e soluzioni definitive, ma semmai percorsi travagliati, segnati dall’irrompere violento di aggressività e sessualità, animati comunque sempre dalla ricerca di un senso, difficile da definire, ma comunque vivo perlomeno come ricerca che permetta ad ognuno di gestirsi in relazione al posto e al ruolo che occupa nell’universo sociale e ambientale.
Emblematico ci è sembrato, nell’ampio panorama dei cartoni giapponesi di questo tipo Neon Genesis Evangelion, vicenda edita sia in manga che in cartone tv, ampiamente commentata e oggetto di considerazioni via internet a partire da numerosi siti che di lì traggono origine.[1] La salvezza del mondo è affidata qui a un piccolo gruppo di adolescenti, i soli in grado di guidare mostruose e potentissime macchine costruite dagli scienziati per far fronte a catastrofici attacchi di angeli che intendono distruggere la terra e l’umanità. Gli adolescenti in questione non sono supereroi, ma ragazzi “normali”: il cartone dà immagine e voce al viaggio interiore alla ricerca del proprio valore, con la paura di perdere il controllo di sé stessi sotto la pressione violenta di forze aggressive e di spinte sessuali, con il desiderio di trovare un senso al legame con l’universo e le persone con cui ci si trova a vivere. Il rapporto con i genitori della propria infanzia, così avari di tempo e di capacità di dare affetto e conferire valore, riemerge esigendo una rielaborazione che ritrovi al contempo la comprensione delle persone che sono state i nostri genitori e la possibilità di rischiare giocando con coraggio le carte personali delle proprie caratteristiche e delle proprie potenzialità. La complessità di un mondo altamente segnato dalla tecnologia e dalla scienza che snatura e stravolge i legami umani, in cui convergono simbologie occidentali e orientali, rende ancora più difficile per i ragazzi pensarsi ed essere capaci di contare qualcosa nei confronti della realtà, così difficile da comprendere e da trasformare nell’ineludibile alternarsi di vita e morte, piacere e sofferenza, desiderio di significato al di là del quotidiano e limite umano, sul filo tra onnipotenza e potere personale. Come posso essere artefice del mio destino e di quello
dell’umanità? Qual è il mio limite? Quale il mio ruolo? Come costruire una personale capacità di definirmi, a partire dal riconoscimento degli adulti?
Il cartone dipanando suggestive vicende, dà immagine e rappresentazioni a personaggi che incarnano tentativi diversi di soluzione a questi interrogativi, personaggi comunque in continua evoluzione, mai totalmente prevedibili ed esauribili in una definizione statica.
Questo aspetto si rivela tra i più interessanti e significativi per i ragazzi: la rappresentazione grafica (tratto-movimento-musica-suono-linguaggio) articola scenari con indubbie possibilità evocative e rivela con intensità la sua natura di primo registro di pensiero, aprendo spazi interni di riflessione, movimenti di riconoscimento e di contrasto, intense emozioni, voglia di capire e di parlare avanzando interpretazioni e ipotesi che arricchiscono e modulano quel laboratorio interno di costruzione di sé, sempre attivamente presente anche e spesso soprattutto negli adolescenti che nulla ancora riescono a giocare di sé nella realtà.
Certo il mondo dei cartoni e dei manga, come quello dei computer e dei videogiochi, ma anche dei libri o delle discoteche e altro ancora (come d’altronde il gioco come il bambino più piccolo) può diventare rifugio di evasione fantastica, snaturando la propria potenzialità di laboratorio “finzionale” finalizzato a elaborare visioni di sé e della vita utili ad appropriarsi ed affrontare la realtà.
Ma, proprio come il bimbo piccolo ha bisogno di una mamma capace di sintonizzarsi, di sentire, gustare e valorizzare il modo di fare esperienza del suo piccolo e le strategie che di volta in volta gli è possibile maturare, così gli adolescenti chiedono di essere riconosciuti nella serietà di una loro ricerca che si dipana con modalità diverse da quelle del mondo degli adulti. Allora forse, come sempre, anche il linguaggio dei cartoni va sentito, compreso, con le orecchie e il cuore dei ragazzi, va valorizzato sostenendo il lavoro di elaborazione che di lì prende per loro più agevolmente le mosse, facilitando la riflessione, il confronto tra loro e con noi, con l’attenzione a porre condizioni capaci di tenere aperti per loro orizzonti di realtà in cui sperimentare e maturare il loro “potere”.



Il presente testo riporta le riflessioni di un gruppo di lavoro costituito da psicologi e adolescenti: A.Bellini, M. Delmastro, G. Grandi, M. Raviola, R. Todesco, I.Graziani. Il gruppo opera all’interno del Dipartimento di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Istituto A. Adler. L’interesse per i cartoni animati giapponesi per adolescenti è risultato significativo nell’area di ricerca sull’età adolescenziale lungo la stessa linea di lavoro che ha guidato la ricerca pubblicata in “L’adulto svelato”, Franco Angeli 2003 e in “Noi adulti nella sguardo degli adolescenti”, Effata 2005.












The power of images

” He would always sit in front of the TV “. ” If he’s home alone, the TV is always on. ” ” He would only play with the Playstation ” : these refrains are repeated with deep worry and often with resignation by parents, teachers and educators.
However, the adults themselves, almost automatically, arrive home and turn on the television which, with its voice in the background, acts as company, as a distraction, as a presence, during the many hurried household chores after a day’s work. And for the whole family the evening is often spent in front of the television, or rather with each person in front of his own television, watching his own programme, in his own room. ” I don’t feel like doing anything else ” is what the adults repeat, letting the TV monopolize most of their free time.
The educational debate has raised many questions about a phenomenon that concerns everybody, particularly the new generations that were born and grew up with the small screen. A lot has been said to point out the undoubted educational potentialities but also the risks of an addiction to TV, both in terms of the messages that are passed on and dogmatically absorbed, and of the thought processes : on this matter it was pointed out that to remain immersed for a long time in that emotionally undifferentiated and absorbing whole that is typical of communication through image and sound doesn’t facilitate the enrichment of thought or the evolution towards forms of verbal-abstract thought capable of articulating a constructive vision of oneself and of the world for adaptation and psychological growth.
Beyond pedagogical positions that support or denigrate the relationship of youngsters and adults with the small and the big screen, we thought it would be useful to try and grasp – through reference to the psychoanalytical model, to the contributions of the psychology of development and of neurosciences – the meaning of this interest which is so persistent and widespread in our Western civilization, but not only here.
So : What power do images have ? In other words, what is the psychological role of images and what is their range of influence during the evolutive age and for adult life ?
Let’s go back to the roots of images and consider that the birth of psychic life takes place in the first months of the child’s life through its relationship with its mother. We already know (Golse, Tisseron, ….) that the ability to construct images characterizes mental life right from the beginning. More specifically, it is known that mental images arise from the physical and sensory-motor multisensory undifferentiated whole that characterizes the unity of the mother-child relationship in the first months of its life. Images – as mnestic traces depositaries of the experience of pleasure or displeasure in the first exchanges of care, feeding, playing and affection – make up a first container of thoughts, a first register of thought, the first nucleus of the construction of an internal world, which becomes progressively distinct from the external one. It is also important to mention that the mental image arises in relation to the dialectical presence/absence of the mother figure, as an internal resource for facing the loss of the mother and/or of the objects of the outside material world. The internal recourse to representation has a reparatory and compensational function. In other words : if I have experienced a ” sufficiently kind ” mother and have been able to develop a ” basic trust “, if the mother is not physically present, I, child, can connect to the representation/thought of the mother and/or of the objects which allow me to cope with her absence and progressively to actively set out ” in search of… “. As we know, the development of the ability to think by constructing images, representations and, gradually, connections among these representations, is favoured precisely by a good balance in the relationship between the presence/absence of the mother figure and the child. Since they stem from the physical motor affective emotional experience, images contribute to containing, differentiating and articulating the first nucleus of personal identity in the child, progressively and simultaneously enabling the transformation of the relationship with its mother and with external objects.
One last aspect pertaining to the function of the child’s first images could be interesting. Images form as the first shield allowing the psychic system to protect itself from an over-intense stimulation coming from the inside world or from the impact with the outside world. It is the image-thought that allows the child to organize itself in order to be able to cope with reality.


Images and pretences

In this context it is worth mentioning – even just briefly – the fertility of the Adlerian meaning of pretence – derived from Vahinger’s philosophy – that should be considered central also in the field of clinical practice in the age of development.
We are in fact offered a further look at the world of images not only as an aesthetic product or as a product of evasion from reality, but as stemming from thought processes that aim to build and define identity, in relation to reality, for one to orient oneself and ” fit in with ” the world of people and of objects.
As we know, on the one hand Adler stresses the value of pretence as a partly unconscious, subjective world of representations, a vision of the self and of life arising from the affective-emotional experience in the relationship with the parental figures and with the world as well as from the personal growth programme. On the other hand pretence is stressed as a psychic structure, thought process, inborn capability in the human being to produce emotionally meaningful images and thoughts, capable not only of representing reality, but also of supporting the action, the behaviour, the management of emotions. ” In order to be active and to find its way about, – Adler says – the child uses a general pattern that finds its equivalent in that disposition – that is typical of the human temperament – to make use of hypotheses and pretences in the attempt to grasp and define that which in the world is chaotic and fluid […] Pretence is what teaches us to differentiate, gives us support and security, moulds and directs our deeds, our actions and pushes our mind to predict and to perfect itself ” (H.L. Ansbacher, R.R. Ansbacher, pages 95-96).
To meet a child or an adult within the therapeutic process (and not only there) means to immerse oneself in that inner world which is divided into images, representations, links between representations, that we know to be deeply rooted in the needs, desires and fears of each one of us.
Far from the insubstantiality of a glittering imaginary world as evasion from reality, the imaginary world of pretence presents itself to each one of us as intensely steeped in that tension to define and orient oneself within reality, to give meaning to what takes place inside and outside oneself. In this sense, the slow work that the patient and the therapist undertake of ” unveiling the pretences ” is not a matter of eliminating the pretences, as if, to trivialize, it were a matter of something false to be replaced by something ” true “. Rather, it is a matter of reshaping pretences that are more in keeping with the desires of each person and with the possible growth programme in relation to his or her internal or external reality.


Our ” mother images ”

In the light of what has been said about the birth of thought from mental images and about their function, one could assume that man imagined machines for constructing images because of his desire to regain a condition of visual, but also sensory, emotional, kinaesthetic wellbeing, with the desire to find himself again in the situations in which he was during the first months of his life. In this sense the images of the small and big screen are ” mothers ” that we can adopt and/or abandon according to our needs and our expectations of the moment. They are able to support, move, comfort, excite, frighten, cuddle, stimulate, calm, just as a mother does with her small child. They fascinate us and are constantly available ; we can abandon ourselves to them whenever we want, and, unlike real mothers, it’s enough to press a button in order to make them disappear and make them be silent. Probably it is this register of primary addiction to the images of TV and of cinema, that is intensely evocative of the first relationship with the mother figure, that worries those adults who care about the dimension of personal and social wellbeing of the youngsters (and not only about them).
However, what has been said might authorize one to consider the relationship with the small and the big screen as a possibility of regression that implies not only the – obviously present – risk of impoverishment and of uncritical manipulation. It is possible, in fact, that the recourse to images be supported by a desire for personal ” care “, because it is capable of reactivating mechanisms from our first interactions with the world, allowing us thereby to regain their positive and vital aspects, to reinforce and improve the psychological functions that were set in motion during the first months of our lives in the relationship with our mother, made up of physical contact and glances. In effect the small child builds points of reference in this first relationship that will be useful to him for all his life and that will be continually brought into play within each relationship with people and things.
For an in-depth treatment of this subject, we recommend the considerations developed by Serge Tisseron. It could be appropriate here to briefly touch on some aspects of our relation to images, that may be useful towards understanding the relationship between adolescents and images.
Images, as we have said, represent the first form of psychic activity, the first registers of thought. To construct images and look at them can be considered the closest thing to psychic functioning, seen as the ability to contain physical states and emotions and to transform them into representations. In this sense, images, in their function (power) of containment – beyond the content – seem to be able to hold those thoughts that in an abstract rational dimension might not be capable of grasping, unravelling, defining, articulating and channelling the strong internal pressures stemming from the physical, psychic and social transformations that characterize the period of adolescence. Just as in the situations of symbolic games for smaller children, images enable a first elaboration, for they invite one to feel emotions, to transform them as we take possession of them, without having to carry them out and without having to resort to the regulation of motor behaviour.
As well as stimulating and reassuring everyone about their capability to integrate sensations from different sources, ( the kind of advertisements that are now shown with increasing frequency help us to understand the power of this aspect), images offer themselves as a possibility of support that – just as the mother in her ” holding ” function for the small child – builds up and reinforces its capability to support itself autonomously. Two elements are here at play: on the one hand the capacity to identify oneself with heroes and characters ( because of the aspect of image content ) who fuel one’s personal future growth programming, by providing models to which refer, and on the other hand the possibility of finding oneself in an emotionally reassuring situation, evocative of that feeling of being supported in watching the world, that allows one in time to enter into it and transform it.
It is worth mentionig again to what extent images contribute to supporting and defining identities: we all know – even from the current phenomena, such as tatoos and piercing – how important it is for youngsters to build a physical image allowing them to take possession of their bodily ” shell “, by giving personal meaning to physicality and asserting their identity, even with the support of the group.
Images also allow one, in a protected dimension, to experience emotions, thereby guaranteeing – like a mother with her child – a sufficient level of emotional stimulation. They also enable us to find ourselves repeatedly – we know the involutional value, but also the evolutive one, of repetition – in a playful mood in front of something emotionally meaningful that the screen repeats, allowing us to progressively observe ourselves and different points of view ( we have all noticed how a child who watches the same videocassette repeatedly, dwells each time on different aspects and details, depending on the issues it is dealing with at that moment of its life).


Japanese cartoons and adolescent identity

To immerse oneself in the reading of comics – manga – or in watching Japanese cartoons that attract the interest of many adolescents between eleven/twelve and twenty + years old, can be a useful experience for adults : far from the graphics and the kind of events and characters in the Walt Disney or Warner Bros cartoons that accompanied our childhood and that of many children, the world of Japanese cartoons at first often causes reactions of irritation and rejection in adults. We are now willing to laugh with our little ones about Tom and Jerry stories or Beep Beep, or to recognize the fear of witches, wolves and monsters – present, ugly and bad – in every cartoon for children: it was explained to us that it is useful for their psychological growth for us to see them and for them to have us close to them. It is not hard to support them because the issues that are raised are important matters, that most adults have by now outgrown. But Japanese cartoons haven’t: they put us in a difficult situation, as do our adolescent children. Or rather, what seems difficult and that adults tend not to want to hear or see, is the tormented inner bustle in every adolescent who is dealing with the construction of his own identity, to which characters and themes of this type of cartoon refer, making imaginary scenarios – that are meaningful with regard to the evolutive tasks that are typical of adolescence – explicit. And it is possible that we adults may find in them the echo of personal issues that we have put aside or only partly solved. Issues that – following a trait common among many parents today – we are induced not to want to see, driven by the – unhealthy – desire to save our babies every internal or external difficulty, even when it is necessary for learning to live.
In becoming an adult, far from the clarity and certainty of ” they lived happily ever after ” and of the goodies always winning over the baddies, the crucial questions ” Who am I ? ” and ” What has my power been and what will it be ? ” impose themselves. They unravel into events without peace or permanent solutions, but at most with tormented paths, marked by violent outbursts of aggressiveness and sexuality, and yet always driven by the quest for a meaning, that is difficult to define, but nevertheless alive at least as a quest allowing each person to manage himself in relation to the place and the role that he occupies within his social and environmental universe.
In the vast panorama of Japanese cartoons of this kind, one in particular, Neon Genesis Evangelion, has seemed emblematic to us. It is an event published as a manga as well as a TV cartoon, amply commented on and the object of considerations on the internet in many sites based on the subject[2]. In it the world’s salvation is entrusted to a group of adolescents, who are the only people capable of driving monstrous and very powerful machines built by scientists to stand up to the attacks of angels who want to destroy Earth and humanity. The adolescents in question are not superheroes, but ” normal ” youths: the cartoon gives an image and a voice to the inner journey of quest for one’s own value, with the fear of losing one’s self-control under the violent pressure of aggressive forces and sexual drives, with the desire to find meaning in our bond with the universe and with the people we happen to live with. Our relationship with our parents in our childhood, so sparing in time and in their capability to give affection, resurfaces and requires a revision that may take into account at the same time the understanding of who our parents were and the possibility of taking risks by courageously playing the personal cards of our own features and potential. The complexity of a world greatly marked by technology and by science that perverts and distorts human bonds, in which Eastern and Western symbols converge, makes it even more difficult for youngsters to think that they are capable of counting in a reality that is so difficult to comprehend and to transform within the unescapable pendulum of life and death, pleasure and suffering, desire for meaning beyond daily life and human limitations, on the line separating omnipotence and personal power. How can I be the maker of my own destiny and of humanity’s? Where are my limits ? How can I gain my own ability to define myself, starting with recognition by adults ?
By unravelling stimulating events, the cartoon gives an image and representations to characters who embody different attempts at solving these questions, characters who are nevertheless in constant evolution, never totally predictable or completely described in one static definition.
This aspect turns out to be one of the most interesting and meaningful for youngsters: the graphic representation (stroke-movement-music-sound-language) articulates scenarios with undoubted evocative possibilities and reveals its nature of first register of thought with intensity, opening thereby internal spaces for reflection, movements of recognition and contrast, intense emotions, the desire to understamd and to speak, putting forth interpretations and hypotheses that enrich and modulate that internal laboratory of self-construction, which is always actively present and often especially in adolescents that still can’t find their place in reality.
Of course the world of cartoons and of mangas, like that of computers and videogames, and also of books and discothèques and other worlds (like, on the other hand, the game for the small child) can become a refuge of imaginary evasion, distorting its potential as “pretense laboratory ” which aims at elaborating visions of oneself and of life that are useful for confronting and taking possession of reality.
But just as the small child needs a mother who is capable of being attuned, feeling, savouring and appreciating the way in which her little one faces experiences and the strategies that he is capable of developing each time, so do adolescents ask to be acknowledged in the seriousness of a quest of theirs that unravels in different ways from those of the adults’ world. Then, maybe, as always, the language of cartoons too should be heard, understood, with the ears and the heart of the youngsters, it should be enhanced by supporting the elaboration work that starts out more easily from there for them, facilitating reflection, the encounter between them and us, taking care to lay down conditions that can keep horizons open for them, horizons in which they can experience and develop their own ” power “.



This text reports the reflections/ thoughts of a team made up of psychologists and adolescents : A. Bellini, M.Delmastro, G. Grandi, M. Raviola, R. Todesco, I. Graziani. The group is active within the Department of Psychology of the Age of Development of Istituto A.Adler. The innterest in japanese cartoons for adolescents turned out to be/ was found to be significant/ important in the field of research about the adolescent age, along the same lines (LUNGO LA STESSA LINEA DI LAVORO) that guided the research published in L’adulto svelato (The Adult Disclosed/Revealed) , Franco Angeli 2003 and in Noi adulti nello sguardo degli adolescenti (We Adults in the Eyes of Adolescents), Effata 2005.





Bibliografia:

· H.L. Ansbacher, R.R. Ansbacher, La psicologia individuale di Alfred Adler, ed. Martinelli, 1997
· J. Cohen-Solal, B. Golse, Au début de la vie psychique, ed. Odile Jacob, 1999
· D.N. Stern, Il mondo interpersonale del bambino, ed. Bollati Boringhieri, 1987
· S. Tisseron, Psychanalyse de l’image, ed. Dundod, 1988
· S. Tisseron, Comment Hitchcock m’a guéri, ed. Albin Michel, 2003



[1] Si rinvia per una più specifica analisi alla prossima pubblicazione sul tema a cura del gruppo di lavoro dell’Istituto Alfred Adler. Si riprenderanno qui soltanto alcuni aspetti in relazione all’argomento trattato.
[2] For a more specific analysis see the next publication on the subject by the Istituto Alfred Adler work group. Here only certain aspects of the subject in question will be treated.

foto_alfred
foto2
foto3
scuola

CSS Valido!

Valid XHTML 1.0 Transitional